Roby ha scritto:Io sono dell'idea che per facilitare le cose dobbiamo stampare il trittico in misura reale, creare una sagoma di compensato in vista laterale.
A quel punto ci creiamo le ordinte che andremo ad incollare nel punto specificato dal trittico.
A questo punto riempiamo tutti gli spazi in modo da creare un blocco.
Le sagome in compensato ci aiuteranno a mantenere le misure esatte e sarà solo questione di lavorare di carta vetrata per creare le forme giuste.
Io consiglietei di rendere la deriva parte integrante della fusoliera... che ne pensate?
Ok, perfetto quoto tutto, è sostanzialmente la stessa cosa che avevo già scritto anche io qui di seguito!!!
Allora ho visto le foto, mi sembra che il modello migliore a cui ispirarsi è quello di cuccolo, con le prese d’aria inglobate nello stampo della fusoliera come a me sembra sia preferibile, ovviamente con la fusoliera in un unico solo pezzo e le due semiali separate.
La mia opinione sul master sarebbe quella di costruire una ossatura simile ad uno scafo in cui la chiglia è costituita dalla vista laterale della fuso e le ordinate dalle sezioni appunto della fusoliera. Questo procedimento ci da una notevole rigorosità dimensionale, poiché il polistirolo, più che per il ns estro personale, verrà sagomato e dovrà seguire le linee delle ordinate e della “chiglia” (la vista laterale del trittico).
Cmq considerando che abbiamo già un buon trittico e le misure del 339 flyfly, la cui lunghezza della fusoliera secondo le misure riportate sopra da Nino è 145cm. mi sembra che abbiamo già in mano tutti gli elementi indispensabili.
Quindi bisognerebbe ingrandire la vista laterale del trittico di una determinata percentuale fino al raggiungimento della misura interessata (145cm) assieme ovviamente alle ordinate….questo mi sembra sia il primo passo indispensabile.
Ottenuto l’ingrandimento necessario bisogna posizionare il profilo dell’ala e del piano di coda (ok per il medesimo profilo del flyfly) sulla vista laterale, tirando prima una linea mediana della fusoliera che può essere ricavata da quella linea orizzontale che taglia le ordinate del trittico sopra riportato. La tracciature della linea di riferimento della fusoliera consentirà il successivo perfetto allineamento di ala e stabilizzatore e inoltre le ordinate che ci consentono di ricavare il master saranno perfettamente allineate fra loro.
Il passo successivo sarà poi quello di ritagliare su compensato da 5mm.ca. la vista laterale della fusoliera e le ordinate, e assemblarle. A tal proposito ho in mente un piccolo dettaglio per tenere insieme poi il tutto e soprattutto per poterlo maneggiare facilmente durante la lavorazione…ne parleremo poi insieme.
Un altro dettaglio da stabilire è quello della capottina, poiché andrà sagomata assieme alla fuso per consentire una continuità di linee ma poi dovrà essere staccata per consentire lo stampo della fusoliera mentre la capottina sarà poi realizzata in PVC trasparente.