SU-27 (sport) Fiber Classics

Sezione dedicata alle turbine ed alle ventole intubate elettriche

SU-27 (sport) Fiber Classics

Messaggioda navy68 » mer nov 07, 2012 9:27 am

In attesa che la Jet Cat P160 torni dalla revisione, continuano (molto lentamente) i la lavori di costruzione del SU-27 UB Flanker...
Immagine
Immagine
Ultima modifica di navy68 il mer feb 25, 2015 11:46 am, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
navy68
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 613
Iscritto il: dom apr 25, 2010 10:00 pm
Località: Taormina (ME)

Messaggioda Roby » mer nov 07, 2012 4:21 pm

Molto bello...
Misure?
Configurazione?
Colorazione?
Dicci qualcosa di più!!!
Roberto
Avatar utente
Roby
Amministratore
Amministratore
 
Messaggi: 1065
Iscritto il: dom apr 06, 2008 10:00 pm
Località: MESSINA

Messaggioda ramirez76 » gio nov 08, 2012 1:19 pm

Come dice il nome del modello.. Su su.. Forza a volare!!!
TJrc su Facebook

Immagine
Avatar utente
ramirez76
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 2270
Iscritto il: dom apr 06, 2008 10:00 pm

Messaggioda navy68 » ven nov 09, 2012 9:29 am

Roby ha scritto:Molto bello...
Misure?
Configurazione?
Colorazione?
Dicci qualcosa di più!!!
Apertura alare circa 170cm, lunghezza con codone 250cm, turbina P160 alloggiata in coda sotto la fusoliera, per la colorazione sono indeciso tra queste due...
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di navy68 il dom lug 27, 2014 3:13 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
navy68
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 613
Iscritto il: dom apr 25, 2010 10:00 pm
Località: Taormina (ME)

Messaggioda Roby » ven nov 09, 2012 10:23 am

Ma la collocazione della tirbina al centro è predisposta o è una tua idea?
Per quanto riguarda la colorazione mi piacciono entrambe anche se tendo più per la colorazione russa ( rossa,bianco,blu ).
Speriamo di vederlo presto realizzato e pronto per il volo!
Roberto
Avatar utente
Roby
Amministratore
Amministratore
 
Messaggi: 1065
Iscritto il: dom apr 06, 2008 10:00 pm
Località: MESSINA

Messaggioda ramirez76 » ven nov 09, 2012 10:28 am

X me russian senza dubbi:)

Ps

Ma visto che di riprod si tratta perché non lo metti dentro il motore con condotto a A 2 vie (Y)?sarebbe un altro vedere...


http://imageshack.us/photo/my-images/11/img2275wv.jpg/
TJrc su Facebook

Immagine
Avatar utente
ramirez76
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 2270
Iscritto il: dom apr 06, 2008 10:00 pm

Messaggioda navy68 » ven nov 09, 2012 11:21 am

Il modello è nato per 2 turbine, la modifica non è una mia idea ma di Peter Liebetrau un ragazzo che produceva e vendeva modelli a turbina fra qui anche un Su-27 di qui una ditta italiana ha copiato e messo in vendita (mi riferisco alla foto di Ramirez). la turbina messa in coda è solo una questione di spazio, perché il vero SU-27 dato la conformazione della fusoliera con un profilo (escluso le gondole motori) molto piccolo, non permette di mettere la turbina al centro tranne alcuni casi (vedi sempre foto di Ramirez) ma con codotto di scarico molto lungo e conseguente GROSSA perdita di spinta da parte della turbina !!!...Nino, ti assicuro che quando il modello è in volo e anche a terra NON si nota molto.. Ti ricordi che turbina è montata nel modello in foto ??...
Avatar utente
navy68
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 613
Iscritto il: dom apr 25, 2010 10:00 pm
Località: Taormina (ME)

Messaggioda ramirez76 » ven nov 09, 2012 11:35 am

Non ho idea ma qui ho fatto altre foto vedi se ci capisci

http://www.voloclubfenice.com/modules.p ... pic&p=7293
TJrc su Facebook

Immagine
Avatar utente
ramirez76
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 2270
Iscritto il: dom apr 06, 2008 10:00 pm

Messaggioda navy68 » ven nov 09, 2012 11:46 am

NO, non si capisce..
Avatar utente
navy68
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 613
Iscritto il: dom apr 25, 2010 10:00 pm
Località: Taormina (ME)

Messaggioda navy68 » gio dic 13, 2012 7:59 pm

Ciao ragazzi, eccomi di nuovo. Adesso che è tornata la mia P160 dalla revisione straordinaria ho ricominciato al modello...
Immagine

Ho sagomato i 2 blocchi di balsa che saranno le due pinne inferiori della fusoliera in corrispondenza dei direzionali...
Immagine

Ho bilanciato con del piombo i piani di coda..
Immagine
Ultima modifica di navy68 il dom lug 27, 2014 3:22 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
navy68
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 613
Iscritto il: dom apr 25, 2010 10:00 pm
Località: Taormina (ME)

Messaggioda ramirez76 » gio dic 13, 2012 10:51 pm

Legno??
TJrc su Facebook

Immagine
Avatar utente
ramirez76
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 2270
Iscritto il: dom apr 06, 2008 10:00 pm

Messaggioda navy68 » ven dic 14, 2012 5:09 pm

Non ho capito, che vuoi dire legno ? ...
Avatar utente
navy68
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 613
Iscritto il: dom apr 25, 2010 10:00 pm
Località: Taormina (ME)

Messaggioda navy68 » ven dic 14, 2012 5:20 pm

Oggi con molta "fatica" e moltissima pazienza e con l'aiuto di trittici mi sono tirato fuori l'aerofreno dorsale dato che la fusoliera molto vecchia è sprovvista di qualunque riferimento (rivetti, pannellature, ecc, ecc)... e rinforzato con tessuto di carbonio all'interno della fusoliera in corrispondenza del freno..
Immagine
Immagine
Ultima modifica di navy68 il dom lug 27, 2014 3:46 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
navy68
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 613
Iscritto il: dom apr 25, 2010 10:00 pm
Località: Taormina (ME)

Messaggioda navy68 » sab dic 15, 2012 9:07 pm

OK, tagliato il freno e sagomati ed incollati listelli supporto freno...
Immagine
Immagine
Ultima modifica di navy68 il dom lug 27, 2014 4:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
navy68
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 613
Iscritto il: dom apr 25, 2010 10:00 pm
Località: Taormina (ME)

Messaggioda navy68 » mar dic 18, 2012 7:41 pm

Dopo aver tribulato parecchio per costruire il movimento del freno (dato che nella scatola si era perso tutto) ho finito l'aerofreno dorsale...
Immagine
Ultima modifica di navy68 il dom lug 27, 2014 4:03 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
navy68
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 613
Iscritto il: dom apr 25, 2010 10:00 pm
Località: Taormina (ME)

Messaggioda ramirez76 » mar dic 18, 2012 8:05 pm

Wau bel lavoro
TJrc su Facebook

Immagine
Avatar utente
ramirez76
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 2270
Iscritto il: dom apr 06, 2008 10:00 pm

Messaggioda navy68 » gio dic 20, 2012 8:06 pm

Grazie Nino, oggi dopo aver incollato due blocchetti di compensato per ala, dove avviterò le viti che uniranno i piano di coda con la baionetta in carbonio per il movimento degli stessi, ho fibrato entrambi con tessuto da 40g. per metro quadro e resina Schaller...
Immagine
Ultima modifica di navy68 il dom lug 27, 2014 2:37 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
navy68
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 613
Iscritto il: dom apr 25, 2010 10:00 pm
Località: Taormina (ME)

Messaggioda ramirez76 » gio dic 20, 2012 9:57 pm

Roby ma è proprio necessario fibrare ali e quota? Nel mio trainer per esempio sono solo rivestire sulla balsa .. Non si potrebbe risparmiare qualche etto?
TJrc su Facebook

Immagine
Avatar utente
ramirez76
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 2270
Iscritto il: dom apr 06, 2008 10:00 pm

Messaggioda navy68 » ven dic 21, 2012 8:05 pm

No, non è necessario fibrare, ma è consigliabile, di solito nei modelli riproduzione in kit di una volta si usava e tuttora si usa fibrare tutte le velature sia per irrobustire le parti sia per facilitare la verniciatura soprattutto nelle colorazioni militari dando anche una superficie liscia che la carta non dà. Come peso ti assicuro che la differenza è poco, e per un modello a turbina di queste dimensioni è irrilevante... :wink:
Avatar utente
navy68
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 613
Iscritto il: dom apr 25, 2010 10:00 pm
Località: Taormina (ME)

Re: SU-27

Messaggioda navy68 » mer feb 06, 2013 9:59 am

I lavori procedono, ho verniciato gli scarichi cercando renderli più simili al vero...Prima fase, scartavetrati con carta da 150 rendendoli opachi..
Immagine
Ultima modifica di navy68 il dom lug 27, 2014 2:34 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
navy68
COLONNELLO
COLONNELLO
 
Messaggi: 613
Iscritto il: dom apr 25, 2010 10:00 pm
Località: Taormina (ME)

Prossimo

Torna a Turbine e EDF

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron