Salve a tutti.
Noto con piacere che la discussione è nel vivo. Ciò significa che vi è interesse per il campionato.
Intanto per un refuso dattilografo preciso che la distanza massima del modello è di
150 metri e non di 175.
Riprendendo l’argomento introdotto da Josseff, comunque, al fine di scongiurare l’acquisto di binocoli per vedere il modello in gara e poiché si è trattato di argomenti studiati in gioventù in geometria cercherò di esporre anche graficamente quanto scritto nel regolamento. Infatti per il semplice teorema geometrico (il famoso teorema di Pitagora) il modello che deve volare ad una distanza di un triangolo che ha per base non più di 150 metri ed angolo alla base di 60° determina un'altezza di 260 metri ed una linea obliqua congiungenti nell'altezza massima di volo di 300 metri. Allo stesso modo in orizzontale sia a destra che a sinistra le linee di 60° rispetto al centro determinano una distanza massima di 300 metri in diagonale, così come per quella obliqua in altezza e non di 500 ipotizzata da Josseff. In ogni caso anche considerando il modello alla distanza di 175 metri si arriverebbe al massimo ad una distanza in diagonale di 313 metri quindi sempre visibile al pilota.
Il regolamento sportivo nazionale F3A, a cui ci siamo riferiti per il regolamento inoltre indica che
“per le gare non internazionali tali misure possono essere ragionevolmente ridotte, fermi restando gli angoli, in relazione alla conformazione dei campi di gara….” .
Spero che l'immagine per spiegare il concetto sia inserita correttamente e che risulti chiara.
http://img691.imageshack.us/img691/613/ ... olof3a.jpg
Buoni allenamenti a tutti.
Fabio