ramirez76 ha scritto:premesso che (come gia detto) anche io ho deciso diprendere la 9xII.. vorrei fare delle precisazioni..
Questa radio, secondo me,può essere paragonata al max ad una Futaba ff9
anche se, rispetto a quest'ultima manca di:
Effettivamente appartiene al segmento delle 9 canali di medio/alta gamma,
ma sei sicuro che sia la JR a cui manca qualcosa?
*potenziometri anteriori per la regolazione in Hovering di passo e gas (cosa fondamentale specie in fase di messa a punto dell'eli e presenti sulle jr solo dalle 10x 12x etc in poi cioe radio da 1000€ in su-neppure sulla 22x ci cono-) sostituiti da dei potenziometri laterali molto pericolosi perche ad una impugnatura distratta della radio si rischia di spostarli;
Se guardi nella parte alta della radio, ai fianchi del marchio JR, troverai due tastini neri tipo trim, questi servono proprio per spostare le curve del gas e del passo, trovi anche la dicitura.*air brake (aerofreni, combinazioni/mix flap-alettoni-e profondità) da nn confondere con la funzione "butterfly" che anche le futaba hanno;
Non conosco bene tutte le funzioni di questa radio, soprattutto la parte riguardante aerei e glider, ma qualcuno del mio campo, utente futaba, dopo aver dato un occhiata sommaria è rimasto sostanzialmente colpito in positivo.*mudulo espansione memoria (Campac sulle Futaba), utili non solo per chi ha un hangar "allargato", ma anche per chi si diletta come istruttore facendo semplici copia/incolla dei modelli tra memorie;
Nella JR non serve il campac per le memorie, ci sono già di suo 30 posizioni memorizzabili.
Se poi voglio copiare il programma in un altra JR, posso collegarla al pc tramite il suo cavetto e la sua chiave apposita (non fornita come il campac della futaba)*possibilità di programmare qualsiasi piatto ciclico degli eli (ma solo alcuni);
Qui mi confondi proprio, per quanto ne sò io la JR sotto questo punto di vista e mooooolto più completa.
Infatti gestisce il 90°-120°140° e 180°, quest' ultimo non sò a cosa possa servire, ma esiste.
In oltre, è sempre stato risaputo che la gestione del piatto CCPM, o 120°, è sempre stato un problema in casa futaba, mentre per JR si tratta di un sistema molto più raffinato.Se invece la paragoniamo ad una radio (seria) Futaba tipo t9z wcII
Ecco, questa può già essere una comparazione migliore, anche se T9Z è un segmento superiore.
in poi ho notato (leggendo il manuale che il nostro eros mi ha gentilmente fornito) che si differenzia per:*mancanza potenziometri anteriori per la regolazione in Hovering di passo e gas (cosa fondamentale specie in fase di messa a punto dell'eli);
*mancanza air brake (aerofreni) da nn confondere con la funzione "butterfly" che anche le futaba hanno;
*mancanza mudulo espansione memoria (Campac sulle Futaba);
*mancanza della possibilità di programmare qualsiasi piatto ciclico degli eli (ma solo alcuni);
Come sopra.
e in piu:*curva del gas/passo a solo 5/7 punti a differenza dei 13 della t9z (da nn confondere con la funzione "curva continua esponenziale" che nn fa altro che smussare le curve sulle jr);
Futaba T9Z 12 punti, futaba FF9 5 punti e JR 7, e il sistema per aggiustare la curva secondo me è di ottimo aiuto.*mancanza sensore contagiri eliche;
Non sapevo che si potesse fare tanto.*mancanza dei menu e qndi la possibilita della regolazione in volo della carburazione;
*mancanza (tramite cavo dsc) della possibilità di verificare la carica della batt rx;
Anche di questo non ne ero a conoscenza, ne sei sicuro?*mancanza di tutte le regolazioni (meccaniche) dell'inclinaz degli sticks, dell'anterra etc;
Dell' antenna ok, infatti anche in JR questa possibilità la troviamo dalla 10X in poi.e tanto altro ancora...
Ad esempio?
Comunque ritorniamo al paragone tra FF9 e JRPCM9XII, la T9Z è un altra radio e dovrei metterci vicino la PCM10, con la quale, a partire già dal prezzo di acquisto, credo che futaba sia svantaggiata.sn sicuro che gia saro' insultato perche molte di queste funzioni nn sn mai usate.. ma se vogliamo fare dei paragoni... questo è...
Le funzioni che ai illustrato sono invece utili, a parte regolazione stick ed antenna, il fatto è che secondo me sono di più in JR e soprattutto più facili da usare.onore al merito (delle Jr) per:
*immagazinamento su memoria flash dei dati (evitando la fastidiosissima Lipo delle batterie tampone presenti sulla t9z che periodicamente andava sostituita per evitare perdita di dati);
*possibilità di fare backup su pc con software (e cavo dedicato) MacGregor;
*AUTO LAND (auto atterraggio) anche se ancora nn ho capito bene se e come funziona;
*INTELLIGENT digital trim che consente (se nn si ha voglia di programmare il cut) di spegnere il motore tenendo premuto il trim del gas .. spento il motore ritorna in posizione di regolaz per un nuovo riavvio del motore stesso.
ciao ciao
ramirez76 ha scritto:altro pikkolo appunto sulla 9xII .. su una radio di un certo livello meglio pakki batt tx lipò o almeno con saldature a freddo delle celle ke a molla no??
ramirez76 ha scritto:ciao leo! ti confermo ke qllo ke ho scritto nn è il risultato di una serata in birreria .......
Ci mancherebbe che voglio fare della polemica con voi e soprattutto con te, però permettimi di rispondere a delle tue affermazioni che secondo me sono un pò discutibili.
Nell' altro post dicevi che i potenziometri delle curve gas e passo erano inesistenti, questa volta invece parli di posizione e lettura della funzione molto scomoda.
Il discorso è diverso ramirez, un conto dire che non ci sono, un altro è mettere in discussione la loro praticità d' uso. In questo caso sono daccordo con te, può anche essere una questione di punti di vista.
Per le batterie ti ripeto che dipende dal set che scegli, anche futaba offre la possibilità di prendere il set completo con e senza batt. , oppure con pacchi di diverso amperaggio.
Forse dipende dal tuo fornitore, che per sue ragioni ha scelto di prendere quel tipo di set, offrendo ai suoi clienti la possibilità di scegliere tra altre soluzioni.
Una tra queste potrebbe essere la LiPo e come ripeto, in JR trovi la funzione per poter usare questo tipo di batt. , in futaba, soprattutto FF9 no!
Ovviamente la metto allo stesso modo e senza problemi.
Quanto al campac ai ragione, si tratta anch' esso di un altro punto di vista.
Personalmente avere già disponibili 30 memorie mi è sufficiente, se però devo spendere 100 euro extra per poter trasferire un programma su un' altra radio, in JR come in futaba devo acquistare un accessorio, nella mia ho anche la possibilità di collegare la tx al pc e magari effettuare modifiche, back up e altre funzioni direttamente sul monitor di un pc.
Per chi possiede un portatile potrebbe essere un notevole vantaggio.
Sono daccordo anche sul fatto dei pollici, effettivamente una buona radio non fa il manico.
Ma non capisco perchè ogni volta che si fa un discorso del genere si debba finire per fare certe "allusioni".
Sarebbe come voler dire all' interlocutore ....."inutile vantarsi sulla qualità del tuo modello, fammi vedere invece cosa sai fare....".
Rimaniamo in tema invece, io ho solo puntualizzato alcune cose dette da te che mi sono sembrate imprecise, tutto qui.
Se poi volgiamo parlare delle nostre qualità di pilotaggio possiamo aprire un altro thread e magari scambiarci consigli su quel tema, di sicuro mi farebbero comodoCMQ A TITOLO INFORMATIVO TI RIPRODUCO LA SCHEDA DELLA T9Z WCii DA NN CONFONDERE CON T9Z (ERRAVI LA T9ZWCii HA 13 PUNTI SULLE CURVE NN 12 E 8 stati di volo )
Non conosco questa radio, comunque nel tuo post precedente parlavi della T9Z, nessun riferimento alla WCII, pertanto si parlava della 12punti.
Ma non facciamone un caso di stato, ti ripeto che non conosco queste radio e quindi mi fido della tua parola.Contenuto della confezione: trasmittente, modulo HF, batteria 1100 mAh, manuale d’istruzione in tedesco e inglese. PCM 1024 9Z – Il megatrasmettitore Il robbe/Futaba PCM 1024 9Z.......
joele98 ha scritto:Il motivo della mia insonnia caro ramirez è ben più grave.
Purtroppo al nostro club è successo un' altro fatto gravissimo che ci ha rimessi di nuovo in ginocchio.....![]()
![]()
![]()
Ora non posso aggiungere altro......
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite