è la proposta che avevo fatto da subito
a patto che:
1 la scatola male non è, ma il suo prezzo pieno (199 €) NON E' ASSOLUTAMENTE GIUSTIFICATO.. io l'ho presa in saldo a 119€ e ancora.. si trova...
2 si utilizzi tutto o quasi di scatola (ho visto gente "svuotarsi" il portafogli mettendo motori, ventole ed elettronica assurda.-- questo modello come il vero è un trainer
NON CORRERA' MAI !!!!!! non è nato per quello..).
3 non è certo un modello monta e vola.. rispetto la prima serie è stato messo un timido rinforzo sulle ali in carbonio ma meglio metterci una bella baionetta come facciamo sui deproncini. Stesso discorso per il quota.
4 la ventola di scatola... puo andare bene... a patto che ci si metta di buona lena e si faccia una "noiosa" bilanciatura (io ho preferito pero metterne una a 5 pale per utilizzare il motore che avevo)
5 ci vogliono delle lipo belle grosse, ho fatto dei calcoli e con le mie 6s 3700mah posso farci (a patto di dosare bene il gas) circa 4min di volo, non di piu.
ad ogni modo oggi poco tempo e dedicato alle ali (è un pezzo unico ma smontabile di circa 140 cm). Per gli alettoni ho usato degli hitec hs 81 ma solo perche li avevo in casa..
l'elapor è un po ostile alle colle, per cui meglio "bucherellare" le facce da incollare per permettere un "ancoraggio" più efficace
incollata la baionetta ho messo un quadrato di balsa sopra che poi "stuccerò"
e questa l'ala finita con servi, prolunghe, baionetta, carrelli etc
a dimenticavo...
particolare attenzione va dedicata ai condotti e alle "prese d'aria" che vanno pazientemente "lisciate" e ripulite dai residui dello stampo con della carta vetrata fine (non meno della 180).
alle prossime puntate ciaoooooooo