badangel ha scritto: la domanda e'' esiste un circuito che ti serve per alimentare i servi separatamente dalla ricevente in modo da collegare i canali
della ricevente a questo circuito alimentato e da li far partire tutti i servi perche se esiste credo che all'interno abbia anche dei filtri di corrente
(FORSE SI USA SUI MAXI ) ma ritornando ai condensatori ed al diodo anche se e' un'ottima idea io non garantisco perche potresti filtrare qualche frequenza o qualche bit nel caso del digitale che ti porterebbero i servi in fail safe CIAOOOOOO !!!1
Brunart ha scritto:badangel ha scritto: la domanda e'' esiste un circuito che ti serve per alimentare i servi separatamente dalla ricevente in modo da collegare i canali
della ricevente a questo circuito alimentato e da li far partire tutti i servi perche se esiste credo che all'interno abbia anche dei filtri di corrente
(FORSE SI USA SUI MAXI ) ma ritornando ai condensatori ed al diodo anche se e' un'ottima idea io non garantisco perche potresti filtrare qualche frequenza o qualche bit nel caso del digitale che ti porterebbero i servi in fail safe CIAOOOOOO !!!1
ciao a tutti
sia vecchi che nuovi navigatori di questo forum
ho trovato queste cose, spero che possano essere utili:
http://www.imagesco.com/articles/picservo/04.html
http://www.alewings.it/
http://www.baronerosso.net/forum/attachments/circuiti-elettronici/6959d1129048379-centralina-controllo-per-maximodelli-triply_servo_schema.pdf
http://digilander.libero.it/davideresca/centralina.htm
comunque esistono per i maximodelli delle centraline sofisticatissime
poi sono daccordissimo con ART per i filtri sulla alimentazione dei servi, soprattutto su modelli elettrici o alimentati da bec con lipo.
ciao a tutti
Art ha scritto:salve ragazzi...ammazza quanta roba.... Bandagel sarà felicissimo...
Si sà che chi fa da sè...fà per 3!!! Intanto vorrei tranquillizzare Bandagel in merito al suo intervento finale... nel progetto, se così si può chiamare, non ci sono diodi e poi, il bus dati (segnale) non viene toccato da questi filtri. Sarebbe una follia!!! Questi vanno inseriti sulla linea di alimentazione di bordo tra il positivo è il negativo. Come hai potuto vedere, altri colleghi erano già a conoscenza delle centraline di bordo, visto i link inseriti...
Il tripli-servo la considererei una tripla-y-attiva.... dotata di filtro attivo sul bus dati o linea del segnale. Mentre sulla alimentazione non è stato previsto niente.Peccato!!! Da lodare invece Davide Resca che ha, da sè, realizzato una discreta centralina. Anche lui ha curato soprattutto la parte di monitoraggio e pulizia del segnale sempre con filtri attivi (intergrato 40106). Lo stesso è stato impiegato sul Tripli. Inoltre Davide consiglia di inserire una schedina solamente nel caso di 5 elementi e con servi digitali... In merito a questa ultima cosa avrei qualcosa da dire....ma gradirei parlarne con lui... Tutto sommato è un buon esempio del fai da te.
Su Alewings ho visto alcune cose interessanti... ci sta pure un filtro simile al mio con qualche componente in più. Leggendo le caratteristiche ho notato che hanno inserito pure un transorb...Per i non addetti si tratta di un dispositivo passivo atto a shuntare a massa valori di exstratensione presenti sulla linea di alimentazione. Beh..male non fà di sicuro.
Per il momento è tutto..... cordiali saluti..Art
Art ha scritto:Riecomi...ho inserito il reportage fotografico del prototipo nel mio album sezione Album Utenti....
Saluti a tutti.......Art
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite